Contattaci: (+39) 0574 54541
Sponsorship
Responsabilità sociale e solidarietà
Dal 2016, l’azienda Lanificio Nuovo Ri-Vera SpA è orgogliosa di sostenere attivamente i progetti promossi da T.P.S. – Tessile Per il Sociale, un’iniziativa nata per valorizzare il tessuto sociale e culturale del distretto tessile pratese. In linea con la lunga tradizione filantropica dell’industria tessile locale, il Lanificio Nuovo Ri-Vera ha deciso di impegnarsi in prima linea in questo progetto, contribuendo al miglioramento della comunità attraverso il finanziamento di attività sociali, culturali e di aggregazione.
La partecipazione del Lanificio Nuovo Ri-Vera al progetto T.P.S. riflette l’impegno dell’azienda nel promuovere il benessere collettivo, affermando che il valore del proprio lavoro non si esaurisce nella produzione tessile, ma si estende alla creazione di un impatto positivo sul territorio. Grazie a questo contributo, molte iniziative locali si sono realizzate, rafforzando così il legame tra industria e comunità.
ph. by Darragh Hehir
In questo modo, il Lanificio Nuovo Ri-Vera continua a incarnare i valori di responsabilità sociale e solidarietà, contribuendo a mantenere viva la tradizione di cooperazione che caratterizza il distretto pratese, sostenendo concretamente le realtà locali e confermando il suo ruolo non solo come leader nel settore tessile, ma anche come promotore di sviluppo sociale.
Il progetto “T.P.S. – Tessile Per il Sociale”, avviato nel 2016, è un’iniziativa nata nel cuore del distretto tessile pratese, con l’obiettivo di valorizzare e sostenere il tessuto sociale e comunitario attraverso il contributo delle realtà produttive locali. Questo progetto si inserisce nella tradizione filantropica consolidata del settore tessile pratese, che ha storicamente finanziato e supportato una vasta gamma di attività sociali, culturali, sportive e di aggregazione, mantenendo vivo il legame tra economia locale e benessere comunitario.
Il ruolo del distretto tessile pratese
Le imprese tessili di Prato hanno sempre avuto una particolare attenzione verso il proprio territorio, contribuendo anche con piccole donazioni alla realizzazione di iniziative che senza il loro supporto non sarebbero state possibili. Questa rete di donazioni diffuse ha permesso la nascita di numerosi eventi e progetti, rafforzando il senso di appartenenza e responsabilità collettiva delle aziende verso la comunità.
Uno degli aspetti distintivi del progetto T.P.S. è l’idea di produrre non solo tessuti di alta qualità, ma anche di contribuire alla creazione di aggregazione e cultura, promuovendo così una comunione di intenti tra le imprese del distretto. Attraverso questo approccio collaborativo, le aziende si uniscono per migliorare il tessuto sociale, non solo attraverso il lavoro, ma anche mediante l’impegno a favore delle attività locali.
La filosofia del “fare”
Il progetto si fonda su un principio profondamente radicato nella cultura pratese: l’importanza del “fare”, del lavoro concreto e dell’impegno pratico, rispetto alle sole parole o promesse. Questo atteggiamento pragmatico, che ha sempre caratterizzato il tessile pratese, ha reso il distretto flessibile e adattabile alle sfide dei tempi, mantenendo viva la propria identità pur evolvendo costantemente in risposta alle esigenze economiche e sociali.
La peculiarità del progetto T.P.S. – Tessile Per il Sociale risiede nella sua capacità di realizzare progetti gratuiti che coinvolgono attivamente la cittadinanza pratese, abbracciando persone di ogni età, sesso ed provenienza socio culturale. Uno degli aspetti più innovativi e inclusivi di questo progetto è l’uso dell’arte come mezzo di integrazione e condivisione favorendo la coesione sociale attraverso diverse forme espressive come la danza, la musica e il teatro.
Grazie a questa visione, T.P.S. crea occasioni uniche di incontro e condivisione, dove la diversità culturale e generazionale diventa una ricchezza. Le attività artistiche, infatti, diventano un linguaggio universale capace di superare le barriere linguistiche e sociali, permettendo a tutti i partecipanti di esprimersi e sentirsi parte di una comunità. Questo approccio non solo promuove l’integrazione sociale, ma aiuta anche a rafforzare il senso di appartenenza al territorio pratese, offrendo ai cittadini un’opportunità concreta per interagire, collaborare e crescere insieme, attraverso il potere trasformativo dell’arte. Il progetto T.P.S. dimostra così come la cultura e la creatività possano svolgere un ruolo cruciale nel miglioramento del tessuto sociale, contribuendo a creare una comunità più inclusiva e solidale.
Il progetto T.P.S. – Tessile Per il Sociale continua a dimostrare come il distretto tessile pratese sia in grado di combinare tradizione, innovazione e responsabilità sociale, confermando il suo ruolo chiave non solo nel settore economico, ma anche come pilastro del benessere comunitario.
Restiamo in contatto
Fissa un appuntamento
Chiama e scopri le soluzioni che possiamo offrirti
+39 0574 54541
Vieni a trovarci
Siamo in Via Bruno Fattori, 8 a La Briglia - Vaiano (PO)
Inviaci un'email
Scrivici e raccontaci di cosa avresti bisogno
info@nuovorivera.com
Approfondisci il mondo della lana
Scopri di più sulle nostre lavorazioni e sui prodotti di eccellenza che
L'arte della Lana Cardata: Tradizione e Innovazione nel cuore della Valbisenzio
La tecnica del cardato, che risale a secoli fa, consiste nel pettinare delicatamente la lana per separare e allineare le fibre, creando un tessuto morbido, caldo e resistente. Questo processo, che richiede competenza e precisione, permette di mantenere intatte le qualità naturali della lana, conferendole una struttura corposa e una particolare capacità isolante.
La Lana Pura 100%: qualità senza compromessi
La lana 100% pura è sinonimo di qualità ed eccellenza nel settore tessile, grazie alle sue caratteristiche uniche di morbidezza, resistenza e capacità termica. La nostra produzione di tessuti in lana pura si basa su processi tradizionali, integrati con tecnologie moderne, per offrire prodotti che incarnano il meglio della lavorazione artigianale toscana.